La fatica della differenza, la risorsa della scuola

Mano a mano che si sta estendendo l’area della sua sofferenza economica, l’Europa comincia a rimisurarsi con le esigenze di un’elaborazione politica coerente, non riuscendo, tuttavia, a far sin qui di necessità virtù. Se molto si è detto delle possibilità di centralizzare le scelte economiche (e troppo poco s’è fatto, se non per secondare pur […]
Leggi e Commenta →Bill Gross, finalmente la finanza contro l’austerità

Una delle personalità più influenti della finanza mondiale, Bill Gross, ha fortemente criticato le politiche di austerità adottate dall’eurozona e dalla Gran Bretagna. Gross è cofondatore dell’azienda di gestione globale degli investimenti PIMCO, una delle più grandi al mondo nel settore, e gestisce anche il Total Return Fund, il più grande fondo comune di investimento […]
Leggi e Commenta →Higgins: “Servono nuovi modelli economici”

“Per difendere la democrazia non ci sono alternative ai parlamenti” ha ricordato il presidente irlandese Michael D. Higgins, in visita al Parlamento europeo, che ha anche sottolineato l’importanza della trasparenza nel processo decisionale, soprattutto in tempi di crisi. L’Irlanda è attualmente alla presidenza del Consiglio UE e Michael D. Higgins ha richiesto nuove politiche per […]
Leggi e Commenta →Swoboda: “Cambiamento in Europa grazie a Hollande”

“Il cambiamento è in corso in Francia e, grazie alla determinazione del presidente Hollande, è in corso anche in Europa” ha detto oggi il presidente del gruppo S&D, Hannes Swoboda, durante un dibattito con i deputati europei e lo stesso presidente François Hollande. Swoboda ha sottolineato i “risultati tangibili” ottenuti dal Presidente francese: “La cancelliera […]
Leggi e Commenta →Istruzione e ricerca, ricetta per l’Italia

Marco Meloni, responsabile per l’Università e la Ricerca del PD e candidato alla Camera dei deputati, e Maria Chiara Carrozza, presidente del Forum Università e Ricerca e capolista alla Camera in Toscana, hanno incontrato oggi a Bruxelles il presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz. L’incontro – che fa seguito a quello tenuto ieri a Parigi […]
Leggi e Commenta →Un’Europa progressista contro i fantasmi del passato

Il 30 gennaio 2013 sarà l’80esimo anniversario della presa del potere di Hitler in Germania. Commentando questa ricorrenza, il presidente S&D Hannes Swoboda ha messo in guardia dall’incremento delle diseguaglianze sociali in Europa, che potrebbero portare a supportare populismo, nazionalismo ed estremismo. “L’ascesa di Adolf Hitler nel 1933 è stata causata principalmente da tassi di […]
Leggi e Commenta →L’Europa non fa abbastanza per i paesi del Sud

di Jannis Meimaroglou Abbiamo sempre saputo che il processo di unificazione europea sarebbe stato lungo e difficoltoso. Sapevamo anche che ci saremmo trovati davanti ad un territorio inesplorato, poichè era necessario superare tutte le contraddizioni e le difficoltà dovute alla volontà di uniformare paesi europei con storie e sviluppi diversi. Una graduale integrazione europea, su […]
Leggi e Commenta →Désir: “Non opporsi al progresso sociale”

Il segretario del Partito socialista Harlem Désir, il 14 Gennaio, durante una trasmissione su Canal Plus, ha commentato la manifestazione contro il matrimonio per tutti, tenutasi il giorno precedente, e ha anche commentato l’accordo tra i partner sociali, raggiunto la scorsa settimana, sulla protezione dell’occupazione e l’intervento militare nel Mali. Commentando la manifestazione contro il […]
Leggi e Commenta →“La crisi colpisce soprattutto le donne”

L’eurodeputata S&D Zita Gurmai, presidente delle donne Pse, ha detto che il rapporto della Commissione “Occupazione e Sviluppi sociali in Europa” è un’ulteriore prova che la crisi economica sta colpendo soprattutto le donne. Come sottolineato nel rapporto, gli ultimi cinque anni di crisi hanno causato altissimi livelli di disoccupazione, sopratutto tra i giovani, un aumento […]
Leggi e Commenta →