Sull’adesione al PSE, come dare un senso all’ingresso del PD in Europa

A seguito dell’annuncio, dato dal Segretario del PD Guglielmo Epifani, riguardo l’organizzazione dell’Election Congress del PSE a Roma il prossimo Febbraio, ma soprattutto a seguito delle polemiche sollevatesi in seguito a queste dichiarazioni, ha trovato nuova linfa anche l’annoso dibattito interno al PD sull’adesione o meno di quest’ultimo al Partito Socialista Europeo. Tuttavia, fino a […]
Leggi e Commenta →Elezioni europee e deficit democratico: facciamo un po’ di chiarezza

Mercoledì 6 Novembre 2013 Martin Schultz ha ufficializzato la propria candidatura a Presidente della Commissione Europea. Questo annuncio sembra aver finalmente aperto il dibattito (fino a questo momento circoscritto al mondo accademico e a qualche testata specializzata) sulle prossime elezioni europee e sulla grande novità che le caratterizzerà: per l’appunto, la nomina, da parte delle […]
Leggi e Commenta →Nel PSE per dare un calcio all’austerity!

Il congresso si avvicina e in casa dem si ritorna a discutere di collocazione internazionale. Ad oggi il Pd e Scelta Civica sono gli unici partiti italiani che non hanno una collocazione internazionale, per meglio dire europea. Scelta Civica divisa al suo interno tra i montiani che vorrebbero aderire al PPE e i montezemoliani che […]
Leggi e Commenta →Gli eurodeputati del Gruppo Spinelli immaginano l’UE del futuro

“Questa Unione europea non funziona, da più di un anno Commissione e Consiglio hanno promesso di presentare una proposta di riforma profonda delle sue istituzioni“. “…L’idea è quella di un’Unione federale, non la creazione di un superstato“, ricorda l’europarlamentare Roberto Gualtieri. Infatti, è con questa idea di base federalisti del Gruppo Spinelli rilanciano l’idea di […]
Leggi e Commenta →Elezioni Europee 2014 già decisive

di Domenico Bilotti Le Elezioni Europee del prossimo anno saranno certamente le più importanti nella storia comunitaria, sin dall’istituzione del Parlamento di Bruxelles. Ciò è solo in parte giustificabile tramite il ricorso alle, ovviamente modificate e accresciute, competenze assembleari. Molto più, su scala continentale, saranno in gioco le alternative fondamentali su quello che si vuole […]
Leggi e Commenta →Crisi, un’occasione sprecata?

Sono passati cinque anni dall’inizio della crisi finanziaria, poi diventata anche economica, che ha investito i paesi occidentali, in particolare l’Unione europea e l’eurozona, portando allo stremo sia i cittadini sia le istituzioni delle democrazie rappresentative. Negli ultimi giorni, tuttavia, si sono moltiplicati i messaggi di speranza che vorrebbero il peggio ormai passato. Questi messaggi […]
Leggi e Commenta →Dati personali, non si possono sacrificare i diritti dei cittadini

Dopo che l’UE ha scoperto di essere stata sorvegliata, le relazioni con gli Stati Uniti non sono più le stesse. Proprio quando stavano per iniziare le negoziazioni per un accordo di libero scambio tra UE e USA. Lo staff dell’ufficio stampa del Parlamento europeo ne ha parlato con l’ex ministro agli Esteri, e deputato greco, […]
Leggi e Commenta →Proteste anti-Erdogan a Tirana

di Arbër Agalliu In questi ultimi mesi siamo abituati a sentire notizie provenienti dalle infuocate piazze turche dove ogni giorno si contano centinaia di manifestanti arrestati e feriti a causa degli scontri con le forze dell’ordine schierate dal governo Erdogan per placare le proteste cominciate alla fine del mese di Maggio. Lo stesso scenario si […]
Leggi e Commenta →FTT, nuovo voto a Strasburgo

Undici Stati membri intendono introdurre una tassa sulle transazioni finanziarie (FTT). Tale sistema permetterà di impedire le speculazioni più pericolose assicurando che anche le banche partecipino ai costi della crisi economica. Anni Podimata, eurodeputata S&D e rapporteur sulla FTT, parla delle nuove regole che saranno votate durante la prossima sessione plenaria. La FTT non piace […]
Leggi e Commenta →“Il Consiglio UE è ostaggio degli stati membri”

“Il Consiglio europeo di giugno ha suscitato grandi aspettative. I cittadini europei aspettano misure concrete per la crescita e l’occupazione giovanile, e attendono di capire se l’Unione intende dotare la propria moneta di un vero governo economico democratico. Temiamo che saranno delusi”. E’ quanto ha dichiarato l’europarlamentare Roberto Gualtieri, negoziatore per il Parlamento europeo nel […]
Leggi e Commenta →